Non lo so, ne ho sentito parlare, così ho fatto un po' di ricerche su Internet...ne è venuto fuori di tutto e di più, quello che segue è il riassunto che ho trovato su www.disinformazione.it....
non giudico l'attendibilità delle informazioni che riporto, non avendo gli "strumenti" per farlo...mi sto ponendo solo un grosso dubbio?
Un enorme dubbio?
E se avesse ragione?
Mah...sono convinto che un fondo di verità ci dia anche, ma che la questione vada presa con le molle....buona lettura.....
Biografia del dott. Hamer
Il dott. med. Ryke Geer Hamer è nato in Germania nel
Nel 1976 il dott. Hamer, con la moglie ed i suoi quattro figli, volle ritirarsi in Italia, per curare gratuitamente i malati nei quartieri più poveri, dal momento che i brevetti depositati delle sue invenzioni gli permettevano un reddito sufficiente. Il 18 agosto 1978, alle tre del mattino il principe Vittorio Emanuele di Savoia, improvvisamente impazzito, sparò nel pressi dell'isola Cavallo al figlio del dott. Hamer, Dirk, che stava dormendo in barca. Per più di tre mesi Dirk lottò tra la vita e la morte e alla fine il 7 dicembre morì. Questa perdita inaspettata cambiò la vita del dott. Hamer e della sua famiglia. Poco dopo la morte di suo figlio infatti si ammalò di cancro ai testicoli. Lavorando come primario in ginecologia nella clinica oncologica universitaria di Monaco, gli venne il dubbio che la sua malattia potesse essere in rapporto allo choc della morte di suo figlio e quindi che il suo tumore al testicolo non fosse scaturito da una "cellula impazzita", ma dovesse essere in relazione al cervello. Chiese ai suoi pazienti se anch'essi avessero vissuto un avvenimento terribile e scoprì che tutti, in effetti, avevano subito un evento traumatico prima di ammalarsi.
Nell'ottobre 1981, quando volle portare la sua scoperta ad una conferenza medica, il dott. Hamer fu richiamato dal direttore della clinica e posto davanti alla scelta di negare le sue scoperte o di lasciare la clinica. Non potendo certo rinnegare i dati da lui raccolti e verificati, conscio dell'immenso potenziale di beneficio per tutti i pazienti contenuto nelle sue scoperte, decide, suo malgrado di lasciare la clinica. Prima di partire riuscì a raccogliere i dati di tutti i suoi pazienti affetti da cancro ed i relativi risultati. Egli presentò quindi la sua ricerca all'università di Tubingen e Heidelberg, dove insegnava da diversi anni, allo scopo di verificare la fondatezza delle sue scoperte a livello universitario. Pochi mesi dopo i decani dell'università respinsero in circostanze misteriose le sue teorie sulla correlazione tra cancro e psiche, senza nemmeno verificarne l'esattezza.
Incurante delle opposizioni nazionale ed internazionali, degli attentati alla sua vita, dei 67 tentativi d'internamento psichiatrico forzato e alle campagne mediatiche calunniatrici, il dott. Hamer, dal canto suo, ha continuato l'assidua ricerca e verifica delle leggi biologiche da lui scoperte, indagato su più di 30mila pazienti e verificato in ogni caso l'esatta corrispondenza e fondatezza delle sue scoperte.
Infine, il 11 settembre 1998, presso l'istituto oncologico S. Elisabetta a Bratislava e il dipartimento oncologico di Trnava si è proceduto alla verifica delle cinque leggi biologiche della Nuova Medicina a livello universitario, trovandole perfettamente confermate (vedi avanti).
Tratto da "Il Capovolgimento diagnostico - la genesi delle malattie e in particolare del cancro". Edizioni "Amici di Dirk" Fuengirola, Spagna.
Medicina Convenzionale e
Nuova Medicina del dottor Hamer
Prima legge: Il trauma è il detonatore Ogni malattia è causata da un trauma emotivo che ci coglie impreparati, ci prende in contropiede, un trauma che viviamo in solitudine e che non sappiamo come risolvere. Seconda legge: niente esiste senza il suo contrario Viviamo in un mondo polare, non esiste il giorno se non c'è la notte, la salute non ha senso senza la malattia, ecc. La medicina ufficiale ha individuato circa un migliaio di malattie, suddividendole in malattie "fredde" e malattie "calde". Quelle "fredde" sono: stato continuo di stress, insonnia, cancro, angina pectoris, neurodermatiti, psicopatologie, ecc. quelle "calde" sono: infezioni, reumatismi, allergie, esantemi, ecc. In verità non esiste una malattia "fredda" o una malattia "calda", ma piuttosto esistono fasi alterne "fredde" e "calde". Tutte le malattie presentano appunto due fasi: fase "fredda" detta simpaticotonia, e fase "calda" detta vagotonia. E' sempre la fase "fredda" che arriva per prima, seguita dalla fase "calda" di riparazione una volta superato il trauma. Il superamento del trauma è la chiave di volta per passare in fase di riparazione. Terza legge: Il sistema ontogenetico dei tumori e delle malattie equivalenti Il termine ontogenetico si riferisce alla vita embrionale dell'individuo e si parla di "malattie equivalenti" perché non solo i tumori, ma tutte la malattie, si comportano secondo l'enunciato delle cinque leggi. - prima tappa dell' evoluzione: - seconda tappa dell'evoluzione: - terza tappa dell'evoluzione: -quarta tappa dell'evoluzione: In sintesi: Quarta legge: I microbi sono al servizio del cervello: I microbi sono nostri alleati, sono loro che si occupano di riparare i danni durante la seconda fase. E' il cervello che invia l'ordine ai nostri amici virus, funghi o batteri. Quinta legge: della quintessenza: Tutti i comportamenti dell'uomo (e malattie) sono determinati da programmi speciali di sopravvivenza inscritti nel cervello fin dalla notte dei tempi. La malattia è una soluzione biologica del cervello, l'ultima possibilità di sopravvivenza. La malattia ha sempre un senso. Essa è utile, necessaria, vitale per l'individuo e per l'evoluzione della specie. Tratto da La medicina sottosopra. E se Hamer avesse ragione? di Giorgio Mambretti e Jean Séraphin ed. Amrita Ago aspirato: Tratto da "Il capovolgimento diagnostico, la genesi delle malattie e in particolare il cancro" del dott. Ryke Geer Hamer, ed. "Amici di Dirk" Fuengirola, Spagna Operazioni: Tratto da "Il capovolgimento diagnostico, la genesi delle malattie e in particolare il cancro" del dott. Ryke Geer Hamer, ed. "Amici di Dirk" Fuengirola, Spagna Sostanze cancerogene? secondo Hamer non esiste alcuna prova dell'esistenza di sostanze cancerogene. Le argomentazioni a sostegno di questa tesi sono: Metastasi e chemioterapia: secondo la medicina ufficiale le cellule cancerogene migrano dal cancro primario per via arteriosa o linfatica; ma questa è solo un'ipotesi, mai dimostrata in laboratorio. Per di più il cancro al seno è una massa mentre il cancro alle ossa è una lisi: queste cellule tumorali devono essere molto intelligenti per modificarsi strada facendo! Secondo Hamer le metastasi sono nuovi conflitti provocati da nuovi choc conflittuali, provocati cioè dallo choc da diagnosi e prognosi mediche apparentemente ineluttabili. Il paziente cui viene diagnosticato il cancro, cioè viene preso dal panico del "brutto male che prolifera in modo anarchico e dal quale apparentemente non c'è scampo", e "questo panico" sarebbe il nuovo choc all'origine di quelle che vengono chiamate metastasi: autosvalutazione, "non ho più alcuno valore"--> cancro alle ossa, paura di morire --> cancro ai polmoni, tutto mi crolla addosso --> patologia renale, mi sento ai margini della società --> patologia della pelle. Tratto da: http://asac.multimania.com/, http://www.krebsinformation.de/ e La medicina sottosopra. E se Hamer avesse ragione? di Giorgio Mambretti e Jean Séraphin ed. Amrita Il 15 maggio 2001 il dott. Hamer ha fatto pubblicamente un'accusa formale della sua persecuzione affermando che la comunità massonica Giudea vuole assassinarlo. A quanto pare tale confraternita da oltre quarant'anni utilizza come metodo terapeutico e/o preventivo i principi cardine della Nuova Medicina (di Hamer) e appunto la diffusione incondizionata di tale teoria medica rivoluzionaria metterebbe a rischio la "sopravvivenza" della comunità stessa. Condanna a cinque anni di carcere Il 5 ottobre 2001 il dott. Hamer è stato giudicato in appello, colpevole di "abuso della professione medica" da un giudice del tribunale francese, e condannato a cinque anni di carcere. Elenco delle patologie e spiegazione secondo Hamer 1. Cancro al seno sinistro, cervelletto destro: emozione detta del"conflitto del nido". Hamer definisce tale conflitto come "conflitto madre-figlio piccolo" (ancora sotto la tutela dei genitori) reale o virtuale ; per esempio, succede qualcosa al figlio e la madre se ne attribuisce la colpa ; o succede qualcosa al marito invalido (vissuto come figlio piccolo "virtuale") e la moglie se ne attribuisce la colpa; oppure ancora conflitto coniugale caratterizzato da collera, verso marito ritenuto irresponsabile (cioè figlio piccolo "virtuale"). |
Dimostrazione della scientificità della
Nuova Medicina del dottor Hamer
Parere del professor Hans-Ulrich Niemitz, specialista di Storia ed Etica delle Tecnologie e delle Scienze Naturali presso
Le domande all’origine del parere
In una lettera del 23 luglio 2003, il dottore in Medicina Ryke Geerd Hamer mi chiede “una risposta nel quadro delle scienze naturali” a tre domande. Esse sono le seguenti:
1 - E’ possibile che una medicina (la medicina convenzionale) che è basata solamente su delle ipotesi, si autodesigni con grandiloquenza come “scientifica”, anche se non vi è mai stata nessuna verifica?
2 - Al contrario,
3 - E se in materia di scienze naturali non sia corrente e sufficiente presentare una sola verifica per provarne la correttezza?
Premessa
Essenzialmente Hamer pone due domande, alle quali qui si risponderà su quanto concerne la formazione del cancro, anche se
A - La medicina convenzionale è scientifica e corretta?
B -
Per quanto concerne la domanda A, è vero che la medicina convenzionale utilizza dei metodi scientifici (ad es. osservazioni, statistiche), ma in ragione delle sue numerose ipotesi, come a dire delle affermazioni (non provate), questa non è ne una scienza (perché il fatto di utilizzare metodi scientifici non è affatto sufficiente per chiamarsi “scienza” o scienziato) e ancora ben meno una scienza naturale. Essa non ha alcuna teoria non fondata su un’ipotesi del processo biologico in particolare per “il malato”. Ai suoi pazienti cancerosi, la medicina convenzionale non può che enunciare delle probabilità di sopravvivenza tratte dalle statistiche. In una maniera molto rivelatrice, nei casi specifici, essa è incline a utilizzare delle promesse terapeutiche vuote, degli atti deludenti (terni al lotto) e delle “esperienze”. E le guarigioni spontanee rimangono inspiegate.
Poco prima della morte di Harrison, uno dei Beatles, è comparsa sullo Tagesspiele del 12.11.2001 la seguente informazione: “dopo una radioterapia radicale a New York, George Harrison stava visibilmente meglio. Secondo il Mail on Sunday, la nuova terapia controversa è stata presentata dallo stesso medico come una “lotteria”. Così una delle persone più celebri e più fortunate non è riuscito ad ottenere una terapia anti cancerosa che non fosse una lotteria. Come spiegare questo? Se non con il fatto che la medicina convenzionale non abbia da proporre nessuna terapia che non sia una lotteria.
Perciò la medicina convenzionale è non scientifica e non capisce quasi niente - neppure le guarigioni spontanee. La medicina convenzionale non è una scienza. Essa non è corretta perciò, da quello che se ne può giudicare, deve essere qualificata come falsa.
Per quanto concerne la domanda B,
Questo è da ricordare poiché Hamer è sotto il controllo di numerosi organi di stampa che lo accusano di autodefinirsi un guaritore miracoloso e di garantire la guarigione. Possiamo pensare che nessun medico al mondo possa prevedere ne evitare dei nuovi chocs conflittuali cause di cancro, ma possiamo creare una situazione - ed è quello che Hamer raccomanda ai suoi pazienti - nella quale evitare nuovi chocs conflittuali.
Di conseguenza:
Domanda 1
Quello
Al contrario si rileva la mancanza di affidabilità della spiegazione: la scienza deve rispondere a dei criteri scientifici. Pertanto è chiaro che “scientificamente” significa disporre di un sapere - a livello di contenuto e di metodologia - che costituiscono delle dichiarazioni (o dei teoremi) verificabili.
La scienza genera delle dichiarazioni verificabili
Una dichiarazione o un sistema di dichiarazioni non possono essere riconosciute come scientifiche se non nella misura per la quale questa dichiarazione o queste dichiarazioni offrono la possibilità di confutarle, ossia - espresso in linguaggio corrente - di verificare se fossero false. La ragione per la quale le scienze naturali esatte sono dette esatte, e che esse non fanno che dichiarazioni che possono, in principio, essere confutate in ogni momento e in ogni luogo (o in linguaggio corrente, verificate sulla loro coerenza). Tutte le scienze naturali non si basano o non possono basarsi unicamente su delle esperienze. La biologia, ad esempio, e lo stesso la medicina, per conseguenza, devono appoggiarsi largamente su delle osservazioni di processi “naturali”. In seguito, quando le condizioni ambientali di queste osservazioni sono similari, queste osservazioni possono essere utilizzate come delle osservazioni di esperienze.
Come, in regola generale, la medicina convenzionale non può fare dichiarazioni potenzialmente confutabili concernenti il caso specifico, essa si basa sulle statistiche. Le statistiche sono della matematica, ossia una scienza, ma non una scienza naturale. (E questa, del resto, manca l’obiettivo primario del lavoro terapeutico, ossia, essere in grado di portare al paziente, per il suo “caso specifico”, un aiuto scientifico al di là dell’aiuto umano. Ad esempio: la medicina convenzionale annuncia al paziente delle probabilità di sopravvivenza. Non può mai dire al paziente, quello che deve fare per “guarire”).
Le ipotesi sono delle dichiarazioni non ancora verificate o piuttosto inverificabili.
Quando uno può fare che delle dichiarazioni che non offrono (ancora) la possibilità di confutazione, parliamo di ipotesi. Nel linguaggio corrente un’ipotesi è una supposizione, così come nella teoria scientifica in generale, ossia, una dichiarazione della quale la veridicità non è ancora stata stabilita ma che è ammessa e dalla quale si deducono delle teorie e delle previsioni (vedi Brockhaus Enziklopädie 2001). Quando Isaac Newton presentò la sua teoria sulla gravità e gli fu chiesto da dove veniva la gravità, egli rispose: “non faccio ipotesi”. Pensava così che appartenesse a chiunque la possibilità di verificare da se stesso la correttezza della legge sulla gravità che proponeva (o in modo più moderno: di tentare di confutarla) e che ben altra cosa era il spiegarla. Dato che non ha potuto arrivarci (non avendo potuto trovare dichiarazioni che la confutassero), dichiarò che scoprirlo sarebbe stato compito delle generazioni future di scienziati - ciò che del resto non è ancora stato possibile fino ad oggi.
Nuova Medicina, medicina convenzionale e dichiarazioni (non) confutabili
Conformemente a questa visione della scienza il dottor Hamer dice di non fare alcuna ipotesi. Quanto lui dichiara sarà verificabile in ogni momento su qualsiasi paziente (dunque ad ogni caso specifico) nel quale si sarà diagnosticato un cancro o una “malattia” equivalente. Ciò significa che qui c’è una possibilità di confutare (di verificarne la coerenza) le sue dichiarazioni in ogni caso specifico. Ad esempio, l’ipotesi della medicina convenzionale, sull’esistenza di un sistema immunitario non è una dichiarazione confutabile.
Fino ad oggi nessuno è riuscito ancora ad osservare da vicino il sistema immunitario. E’ vero che a partire dall’ipotesi “sistema immunitario” (dunque la supposizione che ne esista uno) si sono costruite delle teorie e delle predizioni e a queste si sono subordinate dei “fatti” osservabili che hanno valore di attestazione.
Tuttavia, non prendiamo in considerazione che questi fatti possano servire egualmente ad attestare altre dichiarazioni (nota: dal punto di vista scientifico, è possibile agire unicamente di confutazione e non di attestazione). La medicina convenzionale non riconosce che l’ipotesi “sistema immunitario” possa essere assolutamente confutabile e che in fine non rappresenta una dichiarazione scientifica. Che i microbi possano diventare attivi nel corpo in ragione del crollo del sistema immunitario (questa è la visione della medicina convenzionale, ed essa non può prevedere l’istante dell’inizio della loro azione nel caso specifico e allo stesso modo non può che darne una spiegazione logica, ma logica non significa che automaticamente sia veritiera o reale: i racconti sono ugualmente logici, se no non sarebbero narrabili; al massimo, la medicina convenzionale arriva a fare delle dichiarazioni statistiche).
O forse i microbi si attivano a causa di un ordine di partenza proveniente dal cervello o dall’organismo che mette in moto un “programma speciale”, (questa è la visione della Nuova Medicina: essa può prevedere l’istante di attivazione nei casi specifici e perfino spiegarlo: questo è il punto di partenza della seconda parte del programma speciale;
Il problema della “verifica”
Nella domanda 1, affermiamo che la medicina convenzionale è basata soltanto su delle ipotesi e che non c’è mai stata una sola verifica delle sue ipotesi. Che cosa è questo? Si deve dirlo: è qualcosa di ancora ben peggio. Come abbiamo già spiegato, la medicina convenzionale è lontana dal riuscire a produrre delle dichiarazioni confutabili (e perde allo stesso tempo la sua pretesa di essere una “scienza”). Così una “verifica” - quale che essa sia (potrà essere spiegata in maniera dettagliata durante la trattazione della domanda 3) di per sé è impossibile. Riassumendo, “verificazione” significa riconoscere un sistema di dichiarazioni (e del modello che ne deriva) come essere vero o giusto o certificato e di agire di conseguenza (in medicina, questo vorrà dire di mettere in opera la terapia corrispondente). La “verifica” è perciò una tematica o un affare etico, così come socio-politico e alla fine giuridico.
Risultato della domanda 1
La medicina convenzionale non ha il diritto di chiamarsi una scienza naturale, dato che essa non ha da proporre che delle dichiarazioni che non offrono la possibilità di essere confutate, o si aggroviglia dietro delle contraddizioni insolubili. Naturalmente
La medicina convenzionale rilascia un magma incomprensibile di dichiarazioni pseudo-logiche ossia meravigliose e non verificabili!
La medicina convenzionale non prende seriamente la sua ipotesi “metastasi” (che è però un fatto per la medicina convenzionale) oppure si contraddice da se stessa (si confuta finalmente!) nei fatti ad ogni trasfusione di sangue.
Domanda 2:
La risposta è: si,
Risultato della domanda 2
Si,
Domanda 3
Per la domanda 3, bisogna riformulare: sufficiente perché? Per attestare la sua correttezza?
A questo proposito tutto è stato detto nella risposta alla domanda 2 (si,
La focalizzazione volontaria del pensiero dovrebbe permettere agli uomini di controllare la fisiologia del loro corpo, così come quello che riguarda la salute e quello che riguarda le malattie.
Nota: cosa si intende per fatti?
Esempi di metastasi: fatti o ipotesi?
Continuiamo con una nota sul carattere largamente ideologico dei “fatti” o della “correttezza”. Prima del riconoscimento del sistema di Copernico, quello che sembrava corretto agli uomini era che il sole tramontava alla sera. Il modello - la terra come un disco sospeso al centro del mondo e dei corpi celesti, tutti fissati su una sfera di vetro circondante la terra e ruotante attorno ad essa - era in un certo qual modo sensato. Ai giorni nostri, ormai tutti gli uomini sanno che non è così, ma soltanto perché lo hanno sentito raccontare fin dalla loro infanzia. Ai giorni nostri l’espressione “tramonto del sole” è ancora utilizzata, anche se essa proprio non corrisponde alla realtà. Questa espressione continua ancora oggi a trainare al suo seguito l’antico modello sbagliato. Ma ciò non è dannoso perché, dato che “ognuno” sa bene che non è così.
Quello che succederà con la nozione di “metastasi” se
L’idea che il cancro si propaga alla maniera di una contaminazione interna è un’ipotesi o una supposizione (ma che equivale a un fatto nella medicina convenzionale). Se questa contaminazione corporale interna esiste, tutte le trasfusioni sanguigne dovranno essere vietate in ragione del rischio elevato di contaminazione cancerosa) Fino ad oggi non esiste un “test sanguigno del cancro” - e noi non abbiamo conoscenza della presenza di marker tumorali che servono ad esaminare i donatori di sangue al livello di cancro. Questo dimostra che la medicina convenzionale non prende proprio sul serio la sua propria ipotesi “metastasi” (che è senza dubbio un fatto per la medicina convenzionale) o che essa si contraddice (si confuta finalmente!) da sola nei fatti ad ogni trasfusione sanguigna. Per giustificarsi in maniera totalmente giusta e neutra un medico convenzionale dirà che ancora non ha mai osservato una contaminazione convenzionale da corpo a corpo.
Al contrario,
Risultato della domanda 3
La medicina convenzionale suppone che le sue ipotesi siano dei “fatti”. Ma possiamo dimostrare che il “sistema dei fatti” della medicina convenzionale è contraddittorio o è in gran parte costruito in maniera tale da non essere nemmeno potenzialmente falsificabile (e perciò non scientifico). Al contrario, il sistema della Nuova Medicina è coerente e potenzialmente confutabile. E’ per questo che non è ne scientifico, ne etico e, infine, contrario alla Costituzione, di non voler creare uno spazio alla Nuova Medicina.
Commento finale:
La “medicina convenzionale” si trova in una situazione particolare. Essa ha la pretesa di essere scientifica e dovrà dunque - nella misura del possibile - essere tenuta a non avere che dei principi apolitici e scientifici. Ma allo stesso tempo, essa pretende di avere il diritto di beneficiare della protezione politica dominante di una corporazione (prestatori di servizi) “non scientifica”. I privilegi corporativi permettono ai rappresentanti della medicina convenzionale di giudicare impunemente delle spiegazioni scientifiche assieme agli ambienti politici o del potere. Fino ad oggi, la medicina convenzionale ha potuto tenere questa posizione realmente “impossibile” per il fatto che i non medici (quali essi siano pazienti o politici) non volevano o non potevano utilizzare il loro diritto, costituzionalmente riconosciuto, di libertà terapeutica, per paura della morte e della perdita della salute, di cui sono minacciati, come tutta la società, se essi rifiutano la terapia della medicina convenzionale. E la paura è una cattiva consigliera. In caso di necessità terapeutica per dei bambini o per delle persone irresponsabili, la contraddizione tra “scienza” e “corporazione” cede al giorno d’oggi all’obbligo di subire con la forza la terapia della medicina convenzionale - fedele al punto di vista della corporazione e dunque senza relazione con dei criteri scientifici. I genitori o i rappresentanti che, per motivi scientificamente fondati, rifiutano questa terapia per chi a loro è affidato e tentano di sostituirla, sono passibili di essere perseguiti penalmente. Dal punto di vista etico, questa è una “situazione impossibile”, ossia non etica, ossia, in questo caso, anticostituzionale.
Risultato del commento:
La pretesa della medicina convenzionale di voler imporre attraverso la sua corporazione
- e dunque, in maniera non scientifica
- di essere la sola a decidere della terapia o di essere già riuscita ad imporla nella terapia dei bambini, è anticostituzionale.
Seguendo i criteri delle scienze naturali, allo stato attuale della scienza e delle migliori conoscenze della nostra epoca,
Al contrario, da un punto di vista scientifico, la medicina convenzionale è un magma amorfo che risponde a dei (pretesi) fatti mal compresi e che non sono neanche confutabili; quanto alla verifica, non ne parleremo nemmeno. Questo perché, seguendo i criteri delle scienze naturali e i migliori livelli di estimazione umana, essa deve essere considerata come un bric à brac di ipotesi e perciò non scientifica e falsa.
2 commenti:
Bravo tullio de piscopo continua a scrivere!!
studio alla scuola di psicoterapia della Gestalt, sono psicologo, e mis to avvicinando ad Hamer...in una ocncezione olistica dell'uomo...penso che molte cose tornino...gestalt che si chiudono si direbbe...
Posta un commento